Hub Della Mobilità è il punto di riferimento per tutto ciò che riguarda il mondo della mobilità sostenibile, innovativa e intelligente. In questa pagina troverai notizie, approfondimenti e consigli su come muoversi in modo più efficace, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la qualità della vita.
Micromobilità e soluzioni alternative sì, ma l’auto continua a essere il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. È quanto emerge dall’Osservatorio 2023 Stili di mobilità di Legambiente-Ipsos in collaborazione con Unrae che conferma come l’83% degli intervistati non rinuncerebbe mai alla vettura di proprietà.
Una pietra miliare per lo sviluppo del settore; così è stata definita la Dichiarazione sulla Ciclabilità, un documento strategico che è stato recentemente adottato dalla Commissione Europea destinato a portare enormi benefici all’economia della bicicletta.
Gli obiettivi europei per abbattere le emissioni nel medio e lungo termine sono chiari: ridurre il numero di veicoli in circolazione nelle città, promuovere la mobilità in bicicletta e a piedi, ridefinire la ripartizione modale verso opzioni più sostenibili.
+12% rispetto al 2022; il mercato delle auto in Italia si è confermato in positivo, anche se i numeri restano inferiori rispetto al dato del 2019 (-10,6%). Questo dato è evidente se messo a confronto con i primi otto mesi dell’anno: da gennaio ad agosto 2023 le auto immatricolate sono state 1.040.560 pari a un +20,3% rispetto alle 865.084 di gennaio-agosto 2022, ma inferiore del 21,5% paragonato al 2019.
Se il 2022 è stato l’anno del “bike boom” per l’industria della bicicletta, il 2023 è quello delle conferme. I numeri prodotti dagli osservatori e dai rapporti sull’economia del settore “ciclo” in Italia mostrano un outlook positivo di 6 punti percentuali. Ecco cosa emerge dalla terza edizione di “Ecosistema della Bicicletta”, il report annuale prodotto da Banca Ifis, che fotografa le prospettive di uno dei settori cardine della transizione sostenibile.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'esercito degli Stati Uniti richiese la produzione di un veicolo leggero, semplice e affidabile che potesse essere usato come mezzo d’appoggio o ricognizione. Che caratteristiche doveva avere questo mezzo? Una capacità di carico di 600 libbre (272 kg), un passo non superiore a 2 metri, trazione integrale e riduttore e un peso inferiore alla tonnellata.
Le vacanze sono il momento ideale per staccare la spina, rilassarsi e scoprire nuovi luoghi. E cosa c'è di meglio di utilizzare la bicicletta per esplorare il territorio che ci circonda? Che tu stia pianificando una vacanza in città o in un ambiente naturale mozzafiato, l'uso della bici può trasformare la tua esperienza in qualcosa di veramente memorabile. In questo articolo, vedremo i motivi per cui dovresti considerare di utilizzare la bici durante le tue vacanze e tanti preziosi consigli per sfruttare al meglio questa modalità di trasporto sostenibile.
Utilizzare una bici per i propri spostamenti quotidiani apporta numerosi benefici al nostro corpo: aumentano le dimensioni delle vene e del cuore, aiuta a sfogare lo stress, migliora l’ossigenazione ecc. In questo articolo vedremo i 5 benefici dell’andare al lavoro in sella a una bicicletta.
Il mondo della bicicletta è sempre in continua evoluzione; stiamo parlando, infatti, di un settore che offre tantissime novità dal punto di vista tecnico e di tante città che stanno cominciando a strizzare l’occhio verso le due ruote.
Hai bisogno di più informazioni? Parla con i nostri esperti di mobilità
ChiamaciPersonalizza la tua richiesta, indicandoci le tue preferenze