+12% rispetto al 2022; il mercato delle auto in Italia si è confermato in positivo, anche se i numeri restano inferiori rispetto al dato del 2019 (-10,6%). Questo dato è evidente se messo a confronto con i primi otto mesi dell’anno: da gennaio ad agosto 2023 le auto immatricolate sono state 1.040.560 pari a un +20,3% rispetto alle 865.084 di gennaio-agosto 2022, ma inferiore del 21,5% paragonato al 2019.
+12% rispetto al 2022; il mercato delle auto in Italia si è confermato in positivo, anche se i numeri restano inferiori rispetto al dato del 2019 (-10,6%).
Questo dato è evidente se messo a confronto con i primi otto mesi dell’anno: da gennaio ad agosto 2023 le auto immatricolate sono state 1.040.560 pari a un +20,3% rispetto alle 865.084 di gennaio-agosto 2022, ma inferiore del 21,5% paragonato al 2019.
Per quanto riguarda le alimentazioni più vendute, le preferite degli italiani rimangono le auto a benzina che hanno guadagnato il 29,7% del totale, mentre le vetture alimentate a diesel si sono fermate al 17%. Ancora indietro le elettriche che, seppur registrando una piccola ripresa, si sono attestate al 5%.
Lo scettro di auto a benzina più venduta va alla Citroen C3 (1638) davanti alla Peugeot 208 (1477) e la MG ZS (1302), mentre per quanto riguarda le vetture a diesel la preferita dagli italiani è la Audi Q3 con 706 esemplari (davanti alla Fiat 500X con 661 e alla Peugeot 2008 con 589).
Alcune note di merito per la Dacia Sandero, la preferita tra le auto a GPL, la Volkswagen Polo, la più gettonata per le vetture a metano, la Fiat Panda, la più scelta tra le ibride, e la Tesla Model 3, vincitrice tra le auto elettriche.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'esercito degli Stati Uniti richiese la produzione di un veicolo leggero, semplice e affidabile che potesse essere usato come mezzo d’appoggio o ricognizione. Che caratteristiche doveva avere questo mezzo? Una capacità di carico di 600 libbre (272 kg), un passo non superiore a 2 metri, trazione integrale e riduttore e un peso inferiore alla tonnellata.
Le vacanze sono il momento ideale per staccare la spina, rilassarsi e scoprire nuovi luoghi. E cosa c'è di meglio di utilizzare la bicicletta per esplorare il territorio che ci circonda? Che tu stia pianificando una vacanza in città o in un ambiente naturale mozzafiato, l'uso della bici può trasformare la tua esperienza in qualcosa di veramente memorabile. In questo articolo, vedremo i motivi per cui dovresti considerare di utilizzare la bici durante le tue vacanze e tanti preziosi consigli per sfruttare al meglio questa modalità di trasporto sostenibile.
Il tema della mobilità sostenibile è uno degli argomenti più discussi tra tutte le politiche locali e nazionali perché rappresenta l’impegno concreto di combattere il surriscaldamento globale e il cambiamento climatico.
Hai bisogno di più informazioni? Parla con i nostri esperti di mobilità
ChiamaciPersonalizza la tua richiesta, indicandoci le tue preferenze