Se il 2022 è stato l’anno del “bike boom” per l’industria della bicicletta, il 2023 è quello delle conferme. I numeri prodotti dagli osservatori e dai rapporti sull’economia del settore “ciclo” in Italia mostrano un outlook positivo di 6 punti percentuali. Ecco cosa emerge dalla terza edizione di “Ecosistema della Bicicletta”, il report annuale prodotto da Banca Ifis, che fotografa le prospettive di uno dei settori cardine della transizione sostenibile.
Nel 2022, il settore ciclistico aveva ottenuto uno storico +10% con 2,0 miliardi di fatturato e anche per questo 2023 sono attesi ricavi con una crescita ulteriore del 6%.
Sono 3 i fattori che continuano a spingere con veemenza questo settore:
● la ricerca di una mobilità sempre più sostenibile da parte dei cittadini;
● il consenso verso il cicloturismo grazie a tanti progetti a livello territoriale;
● la forte accellerazione della produzione di ebike
A spingere verso un’ulteriore crescità del settore ci sono anche i piani dei produttori che prevedono una forte accelerazione in 5 macrocategorie: tecnologia digitale, formazione del personale, ricerca e sviluppo, risparmio energetico e sostenibilità.
Anche il comparto italiano della produzione di ebike conferma un outlook positivo ma con un’ottica temporale che arriva a 5 anni. Si stima, infatti, che per il prossimo quinquennio iil fatturato del mercato mondiale crescerà a un tasso medio del 15,4% annuo grazie a investimenti in tecnologie come il battery management system e la connettività 5G.
A margine dell’evento ha così parlato Ernesto Fürstenberg Fassio, Presidente di Banca Ifis: “La bicicletta rappresenta la sintesi perfetta di innovazione, tecnologia, benessere delle persone e prosperità delle imprese e dei territorio”.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'esercito degli Stati Uniti richiese la produzione di un veicolo leggero, semplice e affidabile che potesse essere usato come mezzo d’appoggio o ricognizione. Che caratteristiche doveva avere questo mezzo? Una capacità di carico di 600 libbre (272 kg), un passo non superiore a 2 metri, trazione integrale e riduttore e un peso inferiore alla tonnellata.
Le vacanze sono il momento ideale per staccare la spina, rilassarsi e scoprire nuovi luoghi. E cosa c'è di meglio di utilizzare la bicicletta per esplorare il territorio che ci circonda? Che tu stia pianificando una vacanza in città o in un ambiente naturale mozzafiato, l'uso della bici può trasformare la tua esperienza in qualcosa di veramente memorabile. In questo articolo, vedremo i motivi per cui dovresti considerare di utilizzare la bici durante le tue vacanze e tanti preziosi consigli per sfruttare al meglio questa modalità di trasporto sostenibile.
Il tema della mobilità sostenibile è uno degli argomenti più discussi tra tutte le politiche locali e nazionali perché rappresenta l’impegno concreto di combattere il surriscaldamento globale e il cambiamento climatico.
Hai bisogno di più informazioni? Parla con i nostri esperti di mobilità
ChiamaciPersonalizza la tua richiesta, indicandoci le tue preferenze