Micromobilità e soluzioni alternative sì, ma l’auto continua a essere il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. È quanto emerge dall’Osservatorio 2023 Stili di mobilità di Legambiente-Ipsos in collaborazione con Unrae che conferma come l’83% degli intervistati non rinuncerebbe mai alla vettura di proprietà.
Micromobilità e soluzioni alternative sì, ma l’auto continua a essere il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. È quanto emerge dall’Osservatorio 2023 Stili di mobilità di Legambiente-Ipsos in collaborazione con Unrae che conferma come l’83% degli intervistati non rinuncerebbe mai alla vettura di proprietà.
L’indagine ha toccato vari argomenti e si è concentrata anche sulle preferenze degli automobilisti italiani per quanto riguarda le motorizzazioni e le numerose tematiche che ruotano intorno al settore automotive.
Il 45% degli intervistati dall’Osservatorio 2023 si è detto favorevole all’implementazione di una tariffa per entrare nelle città per migliorare la qualità dell’aria, mentre il 62% è d’accordo nel vietare progressivamente la circolazione di mezzi inquinanti nei centri urbani.
Per quanto riguarda il tema automobile elettriche, continuano le perplessità degli italiani a riguardo: il 32% degli intervistati acquisterebbe una vettura a batteria mosso dal desiderio di ridurre l’impatto ambientale, mentre il 20% la acquisterebbe per i costi contenuti di carburante e manutenzione.
I problemi più grandi riguardano l’urgenza di accelerare l’elettrificazione dei trasporti, l’implementazione delle colonnine di ricarica e il costo della ricarica eccessivamente alto.
Per quanto riguarda la questione prezzo, anche se ritenuto eccessivo dal 55% degli intervistati, ci sono alcuni dati che fanno ben sperare: il 33% è disposto a comprare un’auto elettrica al prezzo di una tradizionale, il 22% spenderebbe dal 5% al 10% in più, mentre il 19% sarebbe disposto a pagare anche un 20% in più.
Il direttore generale di UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) Andrea Cardinali, ha commentato così i dati dell’Osservatorio: “Emergono indicazioni nette e una conferma molto chiara: l’automobile resta il mezzo di trasporto più comodo. L’attaccamento degli italiani alle auto non dà segni di cedimento, nonostante la narrativa avversa, ma sta crescendo anche la consapevolezza del suo ruolo nella transizione energetica”.
Fonte: https://www.automobile.it/magazine/news/auto-elettrica-parere-italiani-48551
Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'esercito degli Stati Uniti richiese la produzione di un veicolo leggero, semplice e affidabile che potesse essere usato come mezzo d’appoggio o ricognizione. Che caratteristiche doveva avere questo mezzo? Una capacità di carico di 600 libbre (272 kg), un passo non superiore a 2 metri, trazione integrale e riduttore e un peso inferiore alla tonnellata.
Le vacanze sono il momento ideale per staccare la spina, rilassarsi e scoprire nuovi luoghi. E cosa c'è di meglio di utilizzare la bicicletta per esplorare il territorio che ci circonda? Che tu stia pianificando una vacanza in città o in un ambiente naturale mozzafiato, l'uso della bici può trasformare la tua esperienza in qualcosa di veramente memorabile. In questo articolo, vedremo i motivi per cui dovresti considerare di utilizzare la bici durante le tue vacanze e tanti preziosi consigli per sfruttare al meglio questa modalità di trasporto sostenibile.
Il tema della mobilità sostenibile è uno degli argomenti più discussi tra tutte le politiche locali e nazionali perché rappresenta l’impegno concreto di combattere il surriscaldamento globale e il cambiamento climatico.
Hai bisogno di più informazioni? Parla con i nostri esperti di mobilità
ChiamaciPersonalizza la tua richiesta, indicandoci le tue preferenze