304 milioni di euro per Electra: sono queste le cifre del più grande fundraising in Francia e il secondo in Europa per il settore.
A guidare il round di finanziamento del progetto è il fondo pensione olandese PGGM, con la partecipazione di Bpifrance e investitori storici come Eurazeo, RIVE Private Investment.
Electra è un’azienda europea con sede in Francia specializzata in ricarica ultraveloce per i veicoli elettrici e il suo obiettivo è quello di realizzare una delle prime reti capillari a livello europeo con un totale di 15.000 punti di ricarica.
Come funziona la ricarica ultraveloce di Electra? Attraverso un’app user-friendly con prenotazione che consente di trovare la stazione di ricarica più vicina e ottimizzare il proprio tempo durante le attività quotidiane.
I punti di forza dell’azienda sono essenzialmente due:
Grazie a questi investimenti Electra punta a sostenere la transizione a veicoli elettrici implementando in modo massiccio stazioni di ricarica veloci, affidabili e facili da usare. L’obiettivo? Installare 15.000 punti di ricarica entro il 2030 in Europa.
Ad oggi è presente in 8 paesi (Francia, Germania, Belgio, Lussemburgo, Italia, Svizzera, Austria e Spagna) con quasi 1.000 punti di ricarica già attivi e quasi 100.000 sessioni di ricarica ogni mese.
In Italia, Electra è presente da fine 2022 con 5 stazioni realizzate da Electra, di cui 2 già operative, ed entro il mese di aprile 2024 ne saranno installate altre 7 per un investimento totale complessivo nel paese di 200 milioni entro i prossimi 3 anni.
Fonte: economyup.it
Un alleato sicuro e conforme nel momento in cui si affronta un acquisto; questo è quanto emerge secondo l’ultimo sondaggio effettuato da YouSign sul tema della firma digitale in ambito automotive.
Micromobilità e soluzioni alternative sì, ma l’auto continua a essere il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. È quanto emerge dall’Osservatorio 2023 Stili di mobilità di Legambiente-Ipsos in collaborazione con Unrae che conferma come l’83% degli intervistati non rinuncerebbe mai alla vettura di proprietà.
Gli obiettivi europei per abbattere le emissioni nel medio e lungo termine sono chiari: ridurre il numero di veicoli in circolazione nelle città, promuovere la mobilità in bicicletta e a piedi, ridefinire la ripartizione modale verso opzioni più sostenibili.
Hai bisogno di più informazioni? Parla con i nostri esperti di mobilità
ChiamaciPersonalizza la tua richiesta, indicandoci le tue preferenze